La bomber della Nazionale Italiana e del Sassuolo tornata nella sua Castelguidone per il Natale ha raccolto l’invito della ‘San Michele Arcangelo‘
Quelle promesse mantenute e che riempiono di gioia un’intera comunità. Dalle parti di Castelguidone, e in tutto l’Alto Vastese, Daniela Sabatino per sportive e sportivi è un punto di riferimento da vent’anni, da quando poco più che quindicenne partita da casa è riuscita ad esordire giovanissima in Serie A femminile.
Da lì in avanti ha sempre fatto parlare i fatti in Serie A
realizzando gol a grappoli e conquistando tutti i trofei nazionali, la
classifica dei capocannonieri e togliendosi lo sfizio di partecipare con la
Nazionale Italiana sia agli Europei che ai Mondiali.
Il calcio femminile, finalmente, in Italia è definitivamente esploso negli ultimi due anni, la Sabatino è una delle rappresentanti più quotate vista la lunga militanza ma dalle parti di Castelguidone la sua fame dura da tanti, tantissimi anni. Gli impegni lavorativi e sportivi la tengono sempre più lontana dalla propria famiglia ma questo Natale ha deciso di trascorrerlo vicino ai propri cari raccogliendo l’invito della scuola calcio ‘San Michele Arcangelo’ di Castiglione Messer Marino dedicando un paio d’ore della sua giornata ai giovani e alle giovani calciatrici (presente la Robur Agnone).
La scuola calcio del fondatore e presidente Don Mario Lungo in questa stagione sportiva conta ben 62 baby calciatori (nati tra il 2005 e 2015) guidati nelle varie categorie dagli allenatori Cristian D’Ippolito, Felice Malatesta e Luciano Chiavaro senza dimenticare le allenatrici Valentina Balbi e Angela Marcovecchio. Una realtà, quella gialloblù che oltre ai giovani castiglionesi annovera tra le proprie fila anche quelli di Schiavi d’Abruzzo, Montazzoli e Fraine. Nel palasport accolta come una vera e propria star, un bagno di folla ad accompagnare il suo arrivo tra i tanti baby in campo e i genitori sugli spalti.
Il Diacono Don Mario Lungo prima le ha donato il gagliardetto dell’Asd San Michele Arcangelo e poi l’ha ringraziata “per aver raccolto il nostro invito mostrando grande disponibilità verso tutti in questo felice pomeriggio. Rappresenti l’esempio che con il sacrificio si può arrivare lontano, lo sport è la tua vita e lo stesso possiamo dire per Castiglione Messer Marino e i paesi limitrofi, lo sport è un elemento fondamentale per grandi e piccini, per comunità come le nostre è una componente fondamentale nella vita di tutti i giorni”.
Ad accogliere la Sabatino oltre al primo cittadino castiglionese Felice Magnacca anche il sindaco di Schiavi d’Abruzzo Luciano Piluso che hanno ricordato come“ormai Daniela rappresenta un’icona mondiale andata ben oltre i confini italiani ma non ha mai dimenticato le sue origini facendo conoscere Castelguidone e l’Alto Vastese ovunque grazie alle sue gesta. Lei ci rappresenta al meglio, è il nostro orgoglio, grazie per averci regalato questa bella giornata”. Prima di salutare tutti Daniela ha scambiato quattro chiacchiere con Melissa Nozzi, la ventiduenne difensore di San Salvo ma con chiare origini di Castiglione Messer Marino vista negli anni con le maglie di Pro Vasto, Chieti, Pescara, Bologna (Serie B e C) e ora in forza alle abruzzesi delle Free Girls.
Uno splendido regalo di Natale consegnato da Daniela Sabatino ai giovani della sua terra, sarà difficile per chiunque ripercorrere la sua carriera ma lei ha lasciato il segno nel cuore di tutti con i piccoli che porteranno per sempre nei loro ricordi questa felice giornata.
[flagallery gid=541 align=center]
Antonio Del Borrello – antoniodelborrello@vasport.it