Alcuni dei biancorossi
hanno già iniziato con il lavoro atletico con Dipierro. Curiosità per vedere da
vicino i volti nuovi
Dal 23 febbraio al 24 settembre. 212 giorni dopo è di nuovo il momento della Generazione Vincente Vasto Basket, in questo primo periodo si parlerà di allenamenti, poi da metà novembre, si spera, che il campionato di C Gold possa tornare protagonista.
Al tramonto di febbraio i biancorossi salutavano il PalaBcc con una bella vittoria sul Pisaurum, da lì in avanti un paio di settimane di allenamenti, poi lo stop definitivo di tutte le attività a causa dell’emergenza Covid. Sette mesi dopo la prima squadra giovedì (24 settembre) nel tardo pomeriggio si ritroverà sul parquet di via Conti Ricci per il primo allenamento ufficiale della stagione 2020/2021. Rispetto allo scorso campionato non mancano affatto le novità, la più importante è rappresentata dal ritorno in panchina di coach Sandro Di Salvatore.
Indimenticabili gli anni con l’allenatore brindisino, dal 2012 fino al 2015 dalla C regionale fino alla B sono state tra le stagioni più esaltanti della storia della Vasto Basket. Facile non sarà ma cercherà di riprovarci insieme a un gruppo dove non mancano i volti nuovi.
Non ci saranno più elementi di spessore come Oluic e Ucci ma il direttore sportivo Luigi Cicchini oltre ad aver perfezionato i ritorni di Nicola Di Rosso e Gabriele Mirone ha perfezionato tre innesti di qualità come quelli di Sandro Kordis, Mantas Kadzevicius e Christopher Egwoh. Si vanno ad aggiungere alla folta pattuglia di confermati guidata da capitan Di Tizio e completata da Marino e Peluso senza dimenticare i giovanissimi del settore giovanile.
Alcuni di loro si sono già messi a lavoro da qualche giorno in palestra seguendo le indicazioni del preparatore atletico Vincenzo Dipierro ma da giovedì si inizierà a fare sul serio in campo. Dovendo prestare massima attenzione, il Covid è dietro l’angolo, sarà fondamentale evitare inutili rischi. Da capire come e quando (la data giusta dovrebbe essere il 15 novembre) si ripartirà, l’abbiamo detto più volte, un PalaBcc senza pubblico non avrebbe ragione di esistere, la Vasto Basket si nutre del calore della gente, un sesto uomo spesso fondamentale. Tra due giorni la macchina biancorossa si riaccenderà definitivamente, la speranza è che da metà novembre tra spalti e parquet possa tornare l’atmosfera che tutti conoscono.
Antonio Del Borrello – antoniodelborrello@vasport.it