A Lanciano la due giorni di sport organizzata dal Panathlon frentano
Passano gli anni, restano i valori, incanscalfibili.
Correva l’anno 1983. Inverno 1983, 22 febbraio per la precisione.
Era sera, le 20 più o meno, quando nei locali della Spal Lanciano si riunirono alcuni rappresentanti delle diverse discipline sportive della città per decidere la costituzione del Panathlon Club Lanciano e richiederne l’affiliazione al Panathlon International, con la presenza del socio onorario Padre Lorenzo Polidori.
Trentasette anni dopo, quell’idea non solo si è rivelata azzeccata, ma molto di più. E proprio trentasette anni dopo, come avviene ogni anno, sono in corso le gare valevoli per l’assegnazione dei titoli regionali individuali cadetti a Lanciano.

Oggi e domani, domenica 13 settembre, infatti, alla pista d’atletica “Orecchioni” è in programma una due giorni di gare e competizioni con la regia organizzativa della società Nuova Atletica Lanciano.
QUARANT’ANNI DI PRINCIPI E SOLIDARIETÀ
Agli inizi degli anni ottanta un gruppo di amici convinti che lo sport sia strumento di formazione ed elevazione della persona e di solidarietà tra gli uomini, ha sentito la necessità di riunirsi in un Club allo scopo di favorire anche l’amicizia di quanti operano nelle diverse realtà dello sport.

NON SOLO SPORT
Sport, ma anche cultura e sociale. Nel corso degli anni sono state tantissime le attività promosse, a partire dagli studi e dalle ricerche sui problemi dello sport con una prospettiva d’analisi ludico-agonistica, alle collaborazioni con le scuole, le università ed altre istituzioni culturali. Insomma un veicolo di propagazione culturale nel segno dello sport.
IL PREMIO PANATHLON
Il premio Panathlon è attribuito ogni anno per particolari meriti nel campo dello sport ad un atleta o un dirigente o società sportiva operante nel territorio del Club.
Tantissime sono state e continueranno ad essere le manifestazioni.
Nel corso degli anni, infatti, il Panathlon Lanciano ha avuto l’onore di ospitare personaggi di rilevanza nazionale, l’ultimo in ordine di tempo il pugile campione del mondo dei pesi medi Nino Benvenuti oggi socio onorario del Club.
IL PANATHLON LANCIANO
Oggi il club ha alla sua guida il presidente Dante De Vincentiis, ingegnere e appassionato senza limiti di sport, attivo da anni nel mondo dell’atletica leggera.
Alessio Giancristofaro
Foto di copertina: l’atleta Agnese D’Alessandro col presidente Dante De Vincentiis