Ciclismo e poi vela e ginnastica artistica proposti ai ragazzi dell’istituto vastese
Gli alunni di alcune classi della Scuola secondaria di primo grado “Paolucci” dell’Istituto Comprensivo 1di Vasto hanno potuto testare e conoscere meglio un mezzo caro a tutti i ragazzi: la bici.
Il mezzo, che non passa mai di moda, ha entusiasmato i giovani che, guidati dall’esperto tecnico Moreno Di Biase, inviato dal Coni per il progetto Scuole Aperte allo Sport, hanno potuto apprendere alcune norme fondamentali per la circolazione sicura su strada oltre a poter testare le loro abilità su percorsi a loro dedicati.
“In questi ultimi 3 mesi di scuola – si legge in una nota -, grazie a questo progetto si alterneranno 3 tecnici preparati in 3 diverse discipline: ciclismo, vela e ginnastica artistica. Gli alunni potranno così scoprire questi sport durante l’orario curricolare con un’ora che sarà aperta a tutte le classi, per poi permettere ai ragazzi interessati di partecipare a 4 lezioni pomeridiane in cui il livello del divertimento sarà ancora più alto”.
Di Biase, con queste lezioni dedicate al ciclismo, si pone l’obiettivo di non solo migliorare le competenze dei ragazzi in bici, ma soprattutto di sensibilizzarli all’uso del casco, dispositivo di sicurezza tra i più efficienti sui mezzi a due ruote, in grado di salvare la vita a chi li indossa.
Il progetto, iniziato nei giorni scorsi, andrà avanti fino al prossimo 6 aprile.
Prossima tappa l’avvicinamento alla vela, grazie alla collaborazione dell’istruttore Gianluca Ciffolilli che – dicono alla ‘Paolucci’ – certamente saprà coinvolgere i ragazzi in attività nuove ed appaganti.
I ragazzi ringraziano infine la dirigente Sandra Di Gregorio che permette di “organizzare una notevole quantità di iniziative a carattere sportivo a scuola” e il Coni che ha reso possibile l’arrivo di “tecnici preparati di discipline che difficilmente possono essere realizzate senza il dovuto equipaggiamento“. E, per concludere, un ringraziamento proprio a tecnici ed istruttori che “con la massima disponibilità progettano e dirigono le sedute di apprendimento” ed ai “colleghi ed al personale Ata che fa in modo che queste attività possano essere organizzate anche in orario pomeridiano”.
Redazione Vasport – redazione@vasport.it