Ha preso il via in questi giorni , il Progetto SportAbilità, presentato nel mese di Dicembre nella sala consiliare del Comune di Vasto.
Sono tantissimi i partecipanti che, insieme a genitori, volontari, psicologi, pedagogisti, sono partiti a bordo di tre pulmini per raggiungere la località Tresché Conca del Veneto, dove coadiuvati dall’Associazione Spav Team (maestri di Sci anche nella disabilità) impareranno, per chi nuovo a questa esperienza sportiva, e altri continueranno a godere delle piste innevate nel Veneto aumentando le loro prestazioni.
I protagonisti di questa ‘settimana bianca’ hanno trovato una splendida accoglienza, a partire dall’Albergo Ristorante Col del Sole con abbattimento barriere, alle piste innevate e soleggiate della splendida valle, ai Maestri di sci, professionisti preparati e in grado di stupire gli stessi genitori per l’entusiasmo e capacità dimostrate dai propri figli.
Le loro foto esprimono la libertà del pregiudizio e la bellezza dell’assenza di barriere mentali e strutturali.
Questo progetto ha come capofila L’Anffas onlus Vasto e trova la partecipazione di diversi partner importanti:
Fondazione BCC della Valle del Trigno, l’Istituto Comprensivo I (Paolucci- Spataro) di Vasto, la Parrocchia San Paolo Apostolo di Vasto, l’Istituto superiore IIS E.Mattei di Vasto, il Comune di Vasto e il Comune di Pollutri.
Numerose le strutture sportive che collaboreranno in questo progetto che durerà nelle stagioni per proseguire con:
La vela a cura del Circolo Nautico/velico di Vasto, Il basket, Vasto Basket generazione vincente,
La palestra, Energy Life- Fitness 2.0 di Vasto, L’equitazione, Circolo Ippico Sansalvese di San Salvo,
Il surf, Asd Le vele di Vasto.
È rivolto a tutte le persone con disabilità per permettere a tutti di avvicinarsi allo sport in modo di incrementare le abilità motorie, fondamentali anche per lo sviluppo cognitivo, e gioire dell’aspetto ludico dello sport.
SportAbilità è un progetto approvato dalla Commissione del Ministero delle pari opportunità per interventi finalizzati alla promozione di misure di inclusione nel campo dell’arte, della cultura e dello sport.